Chiamamedico utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookie a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie. Scopri L'informativa.
Operatore Socio Sanitario

L'intervento dell'operatore socio sanitario (OSS) presso il proprio domicilio o presso strutture alberghiere e ospedaliere è volto ad aiutare le persone che necessitano di un'assistenza di base. L'OSS possiede la formazione per soddisfare i bisogni primari, favorire il benessere psicofisico e sociale e l’autonomia dell’assistito attraverso l'assistenza al paziente nello svolgimento di attività quotidiane, nelle cure igieniche, dell'ambiente e nell'aiuto domestico.
Quali interventi possono essere effettuati a domicilio dall'OSS?
Nello specifico, l'OSS sostiene il paziente, occupandosi di:
- igiene personale quotidiana
- bagno assistito
- spugnature per persone allettate
- preparazione pasti
- aiuto nell’assunzione e somministrazione dei pasti
- assistenza e vigilanza alla persona a domicilio e sostegno nella deambulazione
- aiuto nell’alzata, nella messa a letto e nella vestizione del paziente
- controllo e sorveglianza del riposo notturno.
A chi si rivolge l'assistenza dell'operatore socio sanitario a domicilio?
L'intervento dell'OSS a domicilio è richiesto per diverse tipologie di pazienti, ad esempio:
- anziani e/o disabili
- persone con mobilità ridotta o che presentano problemi di deambulazione
- persone ricoverati in strutture ospedaliere
- persone recentemente dimesse da un intervento chirurgico
- persone affette da una malattia debilitante.