Visita Angiologica

Loading...

Che cos'è la Visita Angiologica?

 

La visita angiologica è la valutazione medica del circolo venoso e arterioso, finalizzata alla diagnosi e/o al monitoraggio di eventuali patologie già manifestate o per prevenire eventuali complicazioni riguardanti la circolazione arteriosa e venosa (ad es.: aneurisma, embolia, aterosclerosi, trombosi, dissecazione dell’aorta). I soggetti che, in particolare, dovrebbero effettuare una visita angiologica sono coloro che:

- soffrono di diabete

- necessitano di controlli periodici a livello vascolare nelle zone delle gambe, dei vasi del collo e dell’aorta addominale

- soffrono di ipertensione arteriosa

- soffrono di trombosi venosa profonda e/o trombosi venosa superficiale

- sono a rischio di eventi cardiaci

- hanno vene varicose, varici o ulcere.

 

 

Come si svolge la Visita Angiologica?



L’angiologo parte dalla storia clinica del paziente per individuare i fattori di rischio, come: stile di vita, familiarità per diabete, ipertensione, fumo, colesterolo ecc.. Analizza inoltre le eventuali terapie in corso e la presenza di sintomi caratteristici di patologia che potrebbero non essere evidenti al paziente. Successivamente, il medico effettua l’esame fisico mediante l'auscultazione, l’osservazione e la palpazione delle sedi vascolari più accessibili. Nella maggior parte dei casi la visita si conclude con la formulazione della diagnosi e nell'eventuale programmazione del percorso terapeutico. Nel caso di dubbio nel formulare la diagnosi invece, il medico potrà richiederà la sottoposizione del paziente ad ulteriori accertamenti specialistici.

 

Copyright © Chiamamedico 2018 - VAT 04350491009 - All Rights Reserved.